
Diplomato brillantemente in violino, viola e direzione d'orchestra.
Ha studiato a Bologna, approfondendo temi di carattere musicologico che lo porteranno a concludere con il massimo dei voti anche gli studi universitari in "Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo" con una tesi in "Filosofia della musica" sulla trattatistica medievale relativa al fenomeno del "tarantismo pugliese".
Nel 2001 consegue anche il diploma al Corso Superiore per Professori d'Orchestra in collaborazione con l'Orchestra Nazionale della Rai.
Nel 2005 ha fondato l'Associazione Culturale Musica Arte Spettacolo International della quale è Presidente e Direttore Artistico.
E' ideatore dell'International Campus Musica, manifestazione musicale che riunisce nell'agosto di ogni anno i migliori musicisti da ogni parte del mondo.
E’ stato primo violino e prima viola solista dell’ensemble “Quadrivium” di Bologna e primo violino dell’ “Orchestra Filarmonica Estense” con sede a Ferrara e dei “I Filarmonici dell’Arcadia” con sede a Bologna.
Molto attivo anche in campo internazionale ha tenuto concerti in Austria, Francia, Corsica, Croazia, Grecia, Germania, Svizzera e Canada.
E' docente di violino presso il Liceo Musicale "Don Lorenzo Milani" di Acquaviva delle Fonti.
Edoardo Rosadini, violista.

Ha studiato viola presso la scuola di Musica di Fiesole sotto la guida
del M° Piero Farulli, violista del Quartetto italiano,
diplomandosi nel '98 con il massimo
dei voti al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nel '94 ha vinto il
primo premio alla rassegna violisti di Vittorio Veneto; nel '96 e '98
ha vinto la borsa di studio offerta dalla S.I.A.E. alla Scuola di
Musica di Fiesole la cui Orchestra è diretta dal M° Riccardo
Muti.
E' stato prima viola solista dell'Orchestra Giovanile Italiana e ha
effettuato tournée con direttori quali C.M. Giulini, E. Inbal,
G. Sinopoli, L. Berio, D. Gatti, C. Abbado. Come prima viola ha sonato
nell'Orchestra Verdi di Milano sotto la guida di R. Chailly.
All'interno della Scuola di Musica di Fiesole dal 2000 è docente
di quartetto d'archi e direttore-docente dell'Orchestra dei Ragazzi dal
2002, un'orchestra formata da circa 80 ragazzi dagli otto ai
diciassette anni. In veste di direttore d'orchestra ha seguito i corsi
del M° Piero Bellugi a Firenze nell'anno 2003-2004 e nel 2005 ha
seguito il corso del M° Colin Metters organizzato dalla
Kammerphilharmonie di Berlino con la Vogtland Philharmonie Orchester in
Germania. Proprio questa orchestra lo ha invitato come direttore ospite
nella stagione 2006. E° violista del Quartetto Alkman (quartetto
d'archi) e del Quartetto Klimt (quartetto con pianoforte); con entrambe
queste formazioni è spesso invitato dalle più importanti
Associazioni italiane ed estere.
Mariarosaria D’Aprile, violino e musica d'insieme.

Diplomatasi giovanissima e con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Duni” di Matera sotto la guida di Alessandro Perpich, Mariarosaria D’Aprile si trasferisce a Lugano dove studia presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Consegue il diploma cum laude di “Perfezionamento” e “Solista” sotto la guida di Massimo Quarta. E’ stata insignita di cospicue borse di studio da parte di prestigiose fondazioni quali “Lyra Stiftung”, “Geza Anda” e “A. Sprecher”. Attiva come didatta, nel 2003, dopo aver conseguito il Diploma di Pedagogia, vince la cattedra come docente la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana. Inoltre e’ docente di violino e musica da camera presso il corso estivo annuale “Polignano Campus Musica” a Polignano a Mare. E’ direttrice artistica e promotore del Festival d’Autunno di Gravina in Puglia.
Tommaso Cogato, pianista.

Ai vertici di
competizioni pianistiche nazionali ed internazionali: ha conseguito il
1°Premio al "Cidade de Ferrol" in Spagna (2005);Premio
Speciale per la migliore esecuzione di Beethoven al
concorso Internazionale pianistico "Camillo Togni" (2002); Primo
Premio assoluto Nazionale di Musica "Pietro Argento" di Gioia del Colle
(2002).
La spiccata duttilità di timbro strumentale, messa in evidenza
da diverse recensioni di riviste del settore, si unisce alla
poliedricità: svolge attività concertistica in
qualità di solista orchestrale e musicista da camera
(collaborando recentemente con i violoncellisti Francesco
Mastromatteo e Andres Diaz), comparendo spesso anche come
accompagnatore in recital lirici internazionali.
Ospite di prestigiose rassegne concertistiche, ha tenuto concerti in Italia,
Francia, Spagna e Stati Uniti.
Al termine del diploma al Conservatorio “Nino Rota”
sotto la guida di Benedetto Lupo consegue l’”Artist Certificate
Diploma” e il “Master in
Piano Performance” presso la Southern Methodist University di Dallas
studiando con Joaquin Achucarro.
Laura Zigaina, flauto e musica d'insieme.

Diplomata col massimo dei voti al Conservatorio di Venezia, si è perfezionata all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dapprima con il M° Glauco Cambursano e successivamente con il M° Janos Bàlint con il quale si è diplomata nel 2006. Ha frequentato masterclasses con Raimond Guiot, Stefano Bet e Felix Renggli e nel 2007-2008 si è perfezionata con il M° Andrea Oliva e per i passi orchestrali col M° Angelo Moretti.
Collabora con l'Orchestra Filarmonia Veneta con la quale è stata diretta anche dal M° A. Fisch e con l'Orchestra di Padova e del Veneto con la quale è stata diretta anche dal M° H. Schelley, dal 2004 con l’Orchestra “Dolomiti Symphonia” di Belluno e dal 2006 con l’orchestra giovanile “J. Futura” di Trento diretta dal M° M. Dini Ciacci anche in veste di solista. Con questa orchestra ha suonato per il “Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra” di Trento nelle edizioni 2006 e 2008, per il “40° Festival Opera Barga” a Barga nel 2007 diretto dal M° M. Panni, per il “Festival JCE” nelle edizioni 2007 e 2008 a Bertinoro, per il “Festival dei due mondi” a Spoleto nel 2009 e si è esibita in sale e teatri prestigiosi, in Italia, quali il “Donizetti” di Bergamo, il “Malibran” di Venezia e all'estero, a Feldkirch e Innsbruk (Austria) e a Bruxelles, Namur e S. Hubert (Belgio). Inoltre a suonato nell'Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto nell'edizione 2006 diretta dal M° D. Iorio.
E' attiva nell’ambito della musica da camera in varie formazioni dal duo in poi.
Nel 2003 si è classificata al secondo posto al Concorso “La Fabbrica delle Note” nella città di Padova. Nel 2001 ha inciso in duo col pianoforte per la Phoenix Classics in occasione della Mostra Internazionale di Pittura “Monet-I luoghi della pittura” a 'Ca dei Carraresi a Treviso e inciso nel 2006 con l’orchestra di Belluno per la DS Music.
Ferdinando Redavid, clarinetto.

Si diploma brillantemente in Clarinetto al Conservatorio “N. Piccinni”di Bari sotto la guida di Antonio di Maso. Si perfeziona presso varie accademie. E’ vincitore di numerosi premi in concorsi Nazionali ed Internazionali, sia da solista che in formazione cameristica.
Trio in uno:
Francesco Lovecchio, oboista
Paolo Rosetti,fagottista
Martina Drudi, pianista

Il trio ha ottenuto risultati rilevanti: nel 2006 il1°Premio al
5° Concorso Europeo "Rocco Rodio" di Castellana Grotte, nel gennaio
del 2007 il 1° Premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione
musicale "Asti per Asti", nel marzo 2007 il 1° Premio assoluto al
Concorso "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio (Pistoia), nel giugno
2007 è risultato Vincitore al Concorso Internazionale
"Joseph Mirabent y Magrans" di Sitges (Barcellona). Si è
esibito all’interno di rassegne nazionali, anche su invito del M°
Konstantin Bogino, fra cui "Giovani in Musica" al Teatro Alighieri di
Ravenna, “VII e VIII Festival di Pianoforte e Musica da Camera" di
Campagnano (Roma), "I Concerti del S. Alessandro" di Bergamo, "XXI
stagione concertistica" al Teatro S. Antonio di Marina di Pietrasanta.
I tre musicisti vantano individualmente importanti esperienze: hanno
collaborato in diverse occasioni artistiche o didattiche con i M°
C. Abbado, S. Accardo, Z. Pesko, T. Brock, R. Filippini, M. Dini
Ciacci, A. Griminelli, G. Ferro, D. Gatti, K. Bogino, A. Lucchesini, E.
Morricone, suonando con l’Orchestra Mozart di C. Abbado, la Mozart
Chamber Orchestra, l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra
Sinfonica dell’Emilia Romagna, l’Orchestra Sinfonica di San Marino,
l'Orchestra da camera di Venezia "Offerta Musicale", l'Orchestra
Filarmonica Regionale Marchigiana, l’Orchestra Città di Ravenna,
l’Orchestra Galilei di Firenze e l'Orchestra Città di Adria.
Il Trio è allievo per la musica da camera del pianista russo
Kostantin Bogino, membro del trio Tchaikovskj, e del M° Daniele
Damiano, primo Fagotto dei Berliner Philarmoniker.
Pietro Marmora, contrabbassista.

Nato nel 1979, ha intrapreso da giovanissimo gli studi musicali attraverso il pianoforte nella propria città. Si è diplomato in contrabbasso presso Conservatorio “Niccolo Piccinni” di Bari, con il M° Giovanni Rinaldi. Ha seguito corsi individuali di contrabbasso in italia e all’estero (Klauss Stoll, Thierry Barbe, Wolfgang Guttler, Luigi Milani, Alberto Bocini, Ulrich Wolff); e di musica da camera (Andrea Nannoni, Renato Rivolta, Guido Corti, Boris Baraz). Finalista nell’EUYO(European Union Youth Orchestra); ha fatto parte dell’O.G.I.(Orchestra Giovanile Italiana) con la quale sono state effettuate tournèe in Italia (Accademia S.Cecilia di Roma; Società del Quartetto di Milano; Lingotto di Torino; Teatro Comunale di Bologna; Teatro dell’Opera di Roma; ecc…) e all’estero (Santiago del Cile Teatro Municipal – Buenos aires Teatro Colon – Rosario Teatro El Circulo – Cordoba Teatro Libertador – San Paolo Teatro Municipal – Belo Horizonte Palàcio das Artes; Konzerthaus di Berlino nell’ambito del Festival Young Euro Classic; e Neubrandeburg per il Festival del Mecklemburg) e con diversi direttori e solisti (R.Abbado, D.Gatti, Jeffrey Tate, Krysztof Penderecki, Gabriele Ferro, Salvatore Accardo, ecc…). Ha partecipato alla scuola di alto perfezionamento per strumenti ad arco ACCADEMIA GUSTAV MAHLER nel corso della quale sono stati effettuati concerti di musica da camera. Ha effettuato registrazioni per RAI-TRADE e la CAMERATA di TOKIO. Ha collaborato con l’Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”; con l’Orchestra “Luigi Cherubini” diretta da Riccardo Muti. Ha studiato con il M° Franco Petracchi all’ accademia “Walter Stauffer” di Cremona; e frequentato i “Corsi Speciali” alla Scuola di Musica di Fiesole con il M° Alberto Bocini. Attualmente suona presso l’ Accademia Gran Teatro del Liceu di Barcellona, collabora con l’orchestra sinfonica del Vallès, l’orchestra sinfonica di Tenerife (OST) e il Teatro Puetruzzelli di Bari. .
Daniele Sarno, direttore di coro.
Diplomato in Pianoforte e Didattica della Musica presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, ha studiato direzione corale con G. Acciai, B. Zagni, S. Korn in Italia e musicologia a Santiago de Compostela (Spagna) con P L. Calo. Ha studiato metodologia Orff presso la S. M. P. "Donna Olimpia" di Roma e la "Orffschule" di Salzburg (Austria), metodologia Dalcroze con S. Otterly e C. Montandon a Fiesole. Ha insegnato pianoforte e canto corale presso i conservatori statali di Coimbra e Ponta Delgada (Azzorre) in Portogallo, svolgendo attività concertistica con il coro di musica antica del Conservatorio di Ponta Delgada, con il coro della Telecom Portugal ed il coro "Shalom" dell'Istituto "Lar Mãe Deus". Attualmente è docente di Pianoforte presso la S. S. S. "Gallo-Pascoli" di Noci, dove cura anche le attività di canto corale per alunni della scuola elementare e media.
Vincenzo Scarafile, cantante e direttore di coro.
Diplomato in violino, musica corale, direzione di coro; laureato in Musica Antica (indirizzo Polifonia Rinascimentale) presso i Conservatori di Monopoli (Ba), Perugia e Lecce.

Già direttore del coro di voci bianche "Cantintondo" e del
gruppo vocale "Concordia Discors" è docente di musica corale nei
corsi di perfezionamento estivo "Summer school for singers" di
Cisternino (Br) ed alle prime due edizioni dell' “International Campus
Musica” di Polignano a Mare (Ba).
Dal 2001 canta nel coro "Ars Cantica" di Milano diretto da Marco
Berrini, con il quale si esibisce in importanti festival e rassegne
musicali e con cui nel 2003 ha vinto il Concorso Polifonico
Internazionale "Guido D'Arezzo".
Dal 2005 vive in Inghilterra dove attualmente lavora come "Alto Lay
Clerk" (controtenore professionista) nel prestigioso coro della Christ
Church Cathedral di Oxford, con cui svolge giornalmente un'intensa
attività liturgica, oltre che concertistica, radiofonica
(Evensong in diretta per la BBC Radio 3) e discografica in Inghiterra e
all'estero (ha svolto tournée in Svezia, Danimarca, Olanda,
Germania, Spagna, Portogallo e Jamaica).
Per il 2009 è stato invitato in Portogallo come direttore ospite
del coro "Vox Laci" che dirigerà durante la settimana santa in
diverse chiese di Lisbona, in occasione del festival di musica sacra
"Ciclo do ramos".
Daniele Digregorio, liutaio.
Diplomato nel 1999 presso il C.R.F.P. di Bisignano (CS) sotto la guida dei maestri liutai Gabriele Carletti e Fiorenzo Copertini Amati con i quali porta avanti un costante lavoro di aggiornamento. Contemporaneamente svolge la sua attività di costruttore di strumenti per quartetti classici, moderni e barocchi, e di restauro di strumenti a corda.
Duccio Ceccanti, violino.

Ha iniziato a cinque anni lo studio del violino sotto la guida del padre; si è diplomato giovanissimo con il massimo dei voti e la lode con Andrea Tacchi al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze ricevendo il premio Fondazione Banca”F. Del Vecchio”come migliore allievo. Ha registrato la musica di F.Vacchi per la colonna sonora del film “Il Mestiere delle armi” di E. Olmi,colonna sonora che ha ricevuto il premio “David” di Donatello. Suona su un violino Nicola Amati del 1667.
Gaetano Simone, violoncellista.

Ha conseguito il diploma ordinario ed il diploma accademico di secondo livello di violoncello ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari Ha inoltre conseguito il Master di I livello “Il solista e l’attività concertistica” che lo ha visto protagonista, per il concerto conclusivo, dell’esecuzione da solista con l’orchestra del concerto in Do maggiore per violoncello di F.J.Haydn.
Pasquale Quero, chitarra.

Nato a Bari nel 1980 si avvicina alla musica da subito facendo parte di vari complessi di musica leggera. Nel contempo porta avanti gli studi classici sotto la guida del M° U. Cafagna, laureandosi nell'ottobre 2008 con il massimo dei voti con una tesi sul chitarrista/compositore Julìan Arcàs presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Ha fatto parte per diversi anni dell'orchestra di chitarre "de Falla" diretta dal Maestro P. Scarola. E' allievo effettivo e vincitore di borsa di studio all'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del M.stro Oscar Ghiglia e segue abitualmente master-classes con i maestri Stefano Grondona, Eduardo Isaac e Alberto Ponce. E' vincitore di diversi concorsi, tra cui, più recentemente, "Città di Giovinazzo", "Città di Massafra", "Euterpe" di Corato e "Vincenzo Vitti" di Castellana. Dal dicembre 2006 suona con l'Orchestra Sinfonica della provincia di Bari come unico chitarrista nell'opera lirica "Assasinio nella cattedrale" di Ildebrando Pizzetti diretta da Piergiorgio Morandi e con Ruggero Raimondi nella parte di Thomas Beckett e nell'opera "Falstaff" di G.Verdi. Attualmente porta avanti un progetto di musica etnica in duo con il bandoneonista/pittore Michele Tangorra ed è titolare della cattedra di chitarra presso la Scuola Insulae Musicae di Conversano (BA) diretta dalla professoressa Angela Linda Lopriore.
Francesca Angela Pirrera, madrelingua inglese.

Nata a Hudderssield Gran Bretagna consegue brillantemente nel 1973 il CGSE “olevel” presso la almondbury comprensive school e presso la Hudderssield high school negli anni 80 la tefl teaching in foreing language. Vive e lavora Italia, dove collabora stabilmente con il British institute.
Maria Maringelli, chitarra e musica d'insieme.

Ha cominciato lo studio della chitarra classica con il M°Umberto Cafagna. Successivamente ha frequentato il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli dove ha conseguito brillantemente il diploma in chitarra nel 2004 sotto la guida del M° M. Felici . In seguito ha perfezionato il repertorio per chitarra frequentando il Biennio di II° livello in discipline musicali con specializzazione in curriculum solistico e studiando con alcuni fra i migliori chitarristi europei. E’ risultata vincitrice di diversi Concorsi per chitarra tra i quali : Ortona 2006 (1°Premio assoluto ), Città di Fasano 2007 ( 1°Premio assoluto ),Niccolò Van Westerouth 2008( 1°Premio assoluto “Iride duo”). Nel 2009 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Didattica dello Strumento Musicale . Collabora con associazioni , gallerie d’arte , e centri culturali per la realizzazione di laboratori musicali e attività concertistiche . E’ docente di chitarra presso l’ Istituto Comprensivo Statale “Vito de Blasi” di Gagliano del Capo (Le).